Alla scoperta del Parco Nazionale della Val Grande:
l’ultima video pillola di “Linea 7000”.
Si conclude il viaggio di Gian Luca Gasca sul Sentiero Italia CAI
Al Parco Nazionale della Val Grande, l’area wilderness più grande d’Europa, è dedicata l’ottava e ultima puntata di “Linea 7000”, il progetto del giornalista Gian Luca Gasca, che va alla scoperta del Sentiero Italia CAI con l’intento di dimostrare come le nostre montagne e i sentieri siano avvicinabili utilizzando i mezzi pubblici. Questa nuova video pillola parte da Milano per raggiungere in treno Malesco, dove passa il Sentiero Italia CAI.
Gasca è accompagnato in questa occasione da Antonio Montani, vicepresidente generale del CAI e responsabile del Sentiero Italia CAI: insieme attraversano la Val Grande da Malesco a Colloro, passando davanti ad antiche fornaci e toccando il piano di Cortenuovo, l’Alpe Scaredi, l’Alpe Boschelli, il bivacco La Piana, la Colma di Premosello, fino alla discesa in Val d’Ossola.
“Il sentiero Italia CAI ha rappresentato per me l’opportunità per tornare a scoprire l’Italia a passo e ritmo lento dopo le due esperienze attraverso le Alpi e gli Appennini – dice Gian Luca Gasca -. Un’Italia lontana dalle rinomate località turistiche, ma che a queste non ha nulla invidiare, anzi. L’idea che esista un bacino di 7000 chilometri attraverso cui scoprire le aree interne del nostro Paese è estremamente affascinante e dovrebbe appassionare ogni persona. Grazie a questa esperienza ho potuto scoprire luoghi che altrimenti avrei difficilmente visitato, conoscere persone ed entrare in contatto con una parte della nostra storia. Di sicuro continuerò ad aprire la carta del Sentiero per cogliere qualche nuovo spunto.”
“A meno di due ore da Milano esiste l’area selvaggia più grande d’Europa, la Val Grande: un posto in cui non prendono i telefoni e in cui ci si può immergere in un ambiente che ci riporta indietro di secoli – dice Antonio Montani -. Anche il buio in Val grande è davvero buio e sapere che la civiltà dista otto ore di cammino è una sensazione che difficilmente si può provare nel vecchio continente. Nel bene e nel male. ‘Linea 7000’ ci insegna che si può vivere un’avventura uscendo di casa con lo zaino in spalla e muovendosi con i mezzi pubblici, senza bisogno di prendere aerei o cercare paesi esotici. Questo è il turismo del futuro e può dare emozioni forti quanto i lunghi viaggi.”
Qualche numero?
Per compiere il suo viaggio nel Parco Nazionale della Val Grande, Gian Luca Gasca ha prodotto 21,53 kg di CO2. Se fosse spostato in automobile le emissioni sarebbero state 43,89 kg.
Se te le sei perse…
LA PRIMA VIDEO PILLOLA: IL PARCO DELL’ETNA
LA SECONDA VIDEO PILLOLA: LE FORESTE CASENTINESI
LA TERZA VIDEO PILLOLA: IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
LA QUARTA VIDEO PILLOLA: PARCO NAZIONALE ABRUZZO LAZIO MOLISE, MAIELLA E GRAN SASSO
LA QUINTA VIDEO PILLOLA: PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO