20 maggio esce il vol. 11 “Trentino-Alto Adige” delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI

Domani, 20 maggio, esce il secondo dei 12 libri che compongono la collana delle prime Guide ufficiali del Trekking del Sentiero Italia CAI: è il volume 11 “Trentino-Alto Adige”, a cura di Denis Perilli e Lorenzo Comunian.

Gli autori raccontano il tratto del Sentiero Italia CAI che da va “Dalla conca del Montozzo ad Arabba”, un totale di 31 tappe per una regione, quella del Trentino-Alto Adige, considerata montana per antonomasia in Italia. Presso il Rifugio Potzmauer il Sentiero Italia CAI si divide: a sud si stacca la variante trentina che segue un “percorso storico”, che passa dal Lagorai alle Pale di San Martino, fino al lato meno noto della Marmolada, ricco di reperti legati alla Prima Guerra Mondiale; mentre a nord inizia la variante altoatesina, che tocca la Val di Fiemme e il Latemar, il Catinaccio e la Val Gardena. Nella Guida naturalmente troverete descritte tutte e due le varianti, che – inutile dirlo – meritano entrambe di essere scoperte per varietà e spettacolarità dei paesaggi.

Il volume 11 “Trentino Alto Adige” è disponibili sugli Store online del Club Alpino Italiano e di Idea Montagna e in tutte le librerie specializzate nell’outdoor.

 

La maestosità della Marmolada dai pressi del Passo Padon (foto Lorenzo Comunian)
La maestosità della Marmolada dai pressi del Passo Padon – vol.11 Guide Sentiero Italia CAI (foto Lorenzo Comunian)

 

La collana Guide ufficiali Sentiero Italia CAI

La collana costituisce una grande operazione editoriale nata dalla collaborazione tra CAI e Idea Montagna, per i quali 25 diversi autori hanno percorso, tracciato, valutato e descritto l’intero Sentiero. Le nuove guide si propongono di essere piccoli “compendi” del tratto di territorio che il camminatore esplorerà, con l’obiettivo di “formare” escursionisti consapevoli, e dar modo a chi cammina di apprezzare non solo il sentiero, ma la profonda ricchezza culturale e tradizionale offerta dalle montagne del nostro paese. Descrizioni tecniche sì, ma affiancate quindi da schede culturali che caratterizzano e definiscono la personalità della zona. A chiusura di ogni volume un breve inserto porterà l’attenzione del lettore a tematiche ambientali particolarmente rilevanti in quel tratto.

Le uscite delle pubblicazioni non seguono la sequenza numerica. Ad aprire il ciclo, infatti, è stato il volume 6 “Emilia-Romagna – Toscana – Liguria. Da Bocca Trabaria al Colle di Cadibona” di Andrea Greci, in libreria dal 20 aprile. La scelta di non seguire l’ordine sequenziale del Sentiero è frutto di una decisione presa di concerto tra Lorella Franceschini, vicepresidente del Club Alpino Italiano, Francesco Cappellari e Andrea Greci, curatore della collana. “Questa scelta è nata con la volontà di abbinare il percorso alla stagione più adatta a percorrerlo e coglierne le peculiarità” spiega Andrea Greci, “non avrebbe avuto senso uscire con il volume della Calabria in giugno e del Friuli in dicembre, abbiamo così deciso, insieme ai dirigenti CAI, di seguire una logica di pratica escursionistica”.

Idea Montagna è partner da anni per la redazione dei manuali tecnici dalla Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Nata nel 2006, Idea Montagna ha pubblicato più di 200 titoli raccolti in 15 diverse collane dedicate al mondo dell’alpinismo, dell’escursionismo, dell’arrampicata e della narrativa di montagna.

 

Enrosadira sul Catinaccio. Vista dal Monte Pez, sullo Sciliar (foto Denis Perilli)
Enrosadira sul Catinaccio. Vista dal Monte Pez, sullo Sciliar – vol.11 Guide ufficiali Sentiero Italia CAI (foto Denis Perilli)