Nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI

Esce oggi il vol. 12 “Veneto e Friuli-Venezia Giulia”

Esce oggi, 21 giugno, sullo Store.cai.it e in libreria, il volume numero 12 delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI: questo mese andiamo in “Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Da Arabba a Muggia”, con il libro a cura di Anna Sustersic e Denis Perilli.

La guida racconta dettagliatamente tutte e 36 le tappe del viaggio che dalle Dolomiti Bellunesi finisce ad affacciarsi sul Mare Adriatico, in un percorso di oltre 500 km unico per natura e storia, non privo di sconfinamenti in Alto Adige e addirittura nella Carinzia austriaca. “I passi di Anna Sustersic e Denis Perilli ci conducono, con questa guida, alla fine del lungo viaggio del Sentiero Italia CAI – scrive nella prefazione al volume Antonio Montani, vicepresidente generale del CAI e responsabile del Sentiero Italia CAI -. Dopo aver attraversato le rocce maestose delle Dolomiti, i prati verdeggianti della Carnia, le Alpi Giulie e il Carso, i pendii si fanno più dolci, i dislivelli meno impervi e, lentamente, si raggiungono Trieste, Muggia e il mare. Le pagine di questa guida racchiudono il cuore del Sentiero Italia CAI: ci consentono infatti di scoprire territori meno blasonati, di camminare sulla storia (si pensi a tutte le tragiche vicende che hanno coinvolto i soldati della Prima Guerra Mondiale in queste zone), di immergersi in culture di confine in cui ancora oggi è molto forte il senso di identità e appartenenza.”.

 

Gli ultimi bagliori verso le rocce dello Jôf Fuârt (foto Anna Sustersic)Gli ultimi bagliori verso le rocce dello Jôf Fuârt (foto Anna Sustersic)
Gli ultimi bagliori verso le rocce dello Jôf Fuârt (foto Anna Sustersic)

Gli autori di “Veneto e Friuli-Venezia Giulia:

Anna Sustersic

Anna è nata a Trieste ma nel 2013 si è trasferita in Trentino dove si è occupata di comunicazione e divulgazione legata a natura, scienza e conservazione in collaborazione con diverse realtà del territorio quali musei, comuni, case editrici, istituzioni e come autrice per diversi blog tematici. Da tre anni vive in Africa (Tanzania) dove collabora con PAMS Foundation occupandosi in particolare di azioni di comunicazione ed educazione legate alla mitigazione del conflitto uomo/fauna selvatica. È presidente di PAMS Foundation Europa e project director di Coexistence.life, progetto sviluppato da PAMS Foundation e dedicato allo studio e implementazione della comunicazione come strumento per facilitare accettazione e coesistenza con il wildlife. Giornalista pubblicista, Anna si è laureata a Trieste in Scienze Ambientali, lavorando poi come educatrice in diverse riserve naturali. Ha un dottorato in “Monitoraggio dell’alterazione ambientale” conseguito presso l’Università di Trieste e OGS (Centro di Oceanografia e Geofisica sperimentale) e un master in Comunicazione della scienza conseguito presso la SISSA di Trieste. È autrice di: Sulla via dell’orso, un racconto trentino di uomini e natura (Anna Sustersic – Filippo Zibordi, Idea Montagna Edizioni 2016); Parco Naturale Adamello Brenta Geopark (un progetto di Anna Sustersic, Filippo Zibordi, Alessandro Gadotti, Anna Demattè per il Parco Naturale Adamello Brenta); Alpiedi Ledro Alps Trek (Guida di Trekking), L’anima perduta delle Montagne (Idea Montagna Edizioni 2019). Anna è inoltre autrice di numerosi articoli per magazine specializzati in natura e montagna cartacei e online.

 

Denis Perilli

Nato nel 1973 a Conselve (PD), cittadina in cui ancora risiede. Ha cominciato a frequentare le Dolomiti in età adolescenziale scoprendo le potenzialità di questo laboratorio all’aria aperta, luogo ideale per soddisfare la propria innata curiosità naturalistica. Si è laureato in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Padova con una tesi riguardante le dinamiche di popolazione dell’arvicola rossastra nella Foresta di Paneveggio, studio promosso dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. I risultati di questi lavori sono stati pubblicati in Acta Biologica e Natura Alpina, riviste dell’allora Museo Tridentino di Scienze Naturali. La sua passione per la montagna l’ha portato a esplorare gran parte del territorio dolomitico, con predilezione per vette e sentieri meno frequentati, fonti d’ispirazione per osservazioni geologiche, faunistiche, floristiche e ambientali. Nel 2012 ha iniziato a collaborare con Idea Montagna e sue sono le introduzioni geografiche, geologiche e naturalistiche di molte delle pubblicazioni più recenti. Autore per Idea Montagna Edizioni di Escursionismo consapevole in Dolomiti (2014 e 2018), Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali (2015 e 2020), Escursioni a Cortina e Misurina (2016 e 2021), Escursioni in Val di Zoldo (2017), Escursioni in Lagorai e Cima d’A- sta (2017 e 2021), Escursioni in Cadore (2019) ed Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali (2019). Socio Accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, fa parte dello Staff Comunicazione Social del CAI Veneto.

 

I Laghi dei Piani e il Crodon di San Candido (foto Denis Perilli)
I Laghi dei Piani e il Crodon di San Candido (foto Denis Perilli)

La collana Guide ufficiali Sentiero Italia CAI

La collana costituisce una grande operazione editoriale nata dalla collaborazione tra CAI e Idea Montagna, per i quali 25 diversi autori hanno percorso, tracciato, valutato e descritto l’intero Sentiero. Le nuove guide si propongono di essere piccoli “compendi” del tratto di territorio che il camminatore esplorerà, con l’obiettivo di “formare” escursionisti consapevoli, e dar modo a chi cammina di apprezzare non solo il sentiero, ma la profonda ricchezza culturale e tradizionale offerta dalle montagne del nostro paese. Descrizioni tecniche sì, ma affiancate quindi da schede culturali che caratterizzano e definiscono la personalità della zona. A chiusura di ogni volume un breve inserto porterà l’attenzione del lettore a tematiche ambientali particolarmente rilevanti in quel tratto.

Le uscite delle pubblicazioni non seguono la sequenza numerica. Ad aprire il ciclo il 20 aprile, infatti, è stato il volume 6 “Emilia-Romagna – Toscana – Liguria”, a cui è seguito il volume 11 “Trentino Alto-Adige”, disponibile dal 20 maggio. La scelta di non seguire l’ordine sequenziale del Sentiero è frutto di una decisione presa di concerto tra Lorella Franceschini, vicepresidente del Club Alpino Italiano, Francesco Cappellari e Andrea Greci, curatore della collana. “Questa scelta è nata con la volontà di abbinare il percorso alla stagione più adatta a percorrerlo e coglierne le peculiarità” spiega Andrea Greci, “non avrebbe avuto senso uscire con il volume della Calabria in giugno e del Friuli in dicembre, abbiamo così deciso, insieme ai dirigenti CAI, di seguire una logica di pratica escursionistica”.

Idea Montagna è partner da anni per la redazione dei manuali tecnici dalla Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera. Nata nel 2006, Idea Montagna ha pubblicato più di 200 titoli raccolti in 15 diverse collane dedicate al mondo dell’alpinismo, dell’escursionismo, dell’arrampicata e della narrativa di montagna.

 

Il volume 12 ”Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Da Arabba a Muggia” è disponibili sugli Store online del Club Alpino Italiano e di Idea Montagna e in tutte le librerie specializzate nell’outdoor.

 

Per saperne di più sul volume 11 Trentino-Alto Adige

Per saperne di più sul volume 6 Emilia Romagna- Toscana – Liguria