WOODVIVORS SBARCA IN BASILICATA

Francesco Paolo Lanzino e il suo gruppo sono finalmente sbarcati in Basilicata dopo un viaggio straordinario nelle meraviglie della Calabria! Ci siamo fatti raccontare le loro impressioni e gli aspetti che più li hanno colpiti delle tappe fino ad ora percorse. Di seguito il loro racconto di viaggio…

Si conclude una delle prime fasi del nostro viaggio!
La Calabria: una terra ricca di storia che vanta un patrimonio culturale materiale e immateriale vastissimo: dagli incantevoli centri storici, ai luoghi della cultura, degli oggetti in rame, dai cortei ai rituali religiosi.
L’accoglienza, le persone e la cucina come tutti i luoghi del sud sono sensazionali, ci si sente sempre a casa con la famiglia.
La gastronomia calabrese: caratterizzata da una cucina semplice. Le ricette fanno molto uso di verdure e ortaggi che crescono abbondanti sull’intero territorio: melanzane, zucchine, pomodori, peperoni, cipolle, asparagi, cicoria, broccoli e la rapa. Tutto arricchito negli odori da erbe aromatiche autoctone. Timo, origano e finocchio selvatico, alloro, basilico, prezzemolo e peperoncino. I dolci che hanno conquistato i nostri palati viaggiatori sono i Cuddureddi, ciambelle fritte di farina e patate, piatto tipico del paese.

I comuni della Calabria che ci hanno particolarmente affascinati sono Malito, Gallicianò, Serra San Bruno, Mongiana, Morano Calabro. Malito ci lascia in ricordo il meraviglioso ponte di Annibale, costruito più di 2 mila anni fa e punto di interesse per il paese e il circondario. Attualmente il ponte è uno tra monumenti recensiti e sotto protezione dell’UNESCO ma, inspiegabilmente, pur essendo tra i ponti più antichi d’Italia, è fuori da ogni circuito turistico sia regionale che nazionale.
Le persone vivono di autoproduzione. I pastori calabresi sono molto devoti alle tecniche insegnategli dai loro nonni. Poter documentare tutto ciò ci rende veramente orgogliosi e felici. L’unicità e la genuinità di queste persone che nonostante le mille difficoltà decidono di scegliere di portare avanti gli antichi mestieri ci fa comprendere veramente quanto possiamo imparare dal passato.

Cos’altro ci portiamo a casa?

Il panorama offerta dalla Catena Montuosa Costiera con il suo Passo della Crocetta. Qui i dettagli che ci stupiscono sono sul versante del mar Tirreno, le vette dell’Orsomarso davanti a noi, una vista mozzafiato che difficilmente dimenticheremo.
I due giorni nei Boschi dell’Orsomarso tra gli imprevisti e le sorprese. L’asinella balzava tra gli alberi abbattuti dal mal tempo. La bellezza è stato trovare il masso chiamato “Tavola dei Briganti”: una pietra che rappresenta un luogo d’incontro, d’interscambio. Tanta salita, ma paesaggi da togliere il fiato, vedere le vette innevate, gli scoiattoli neri, le faine e i caprioli. Tanta emozione e tanto stupore immaginando quanti personaggi siano passati da questi luoghi e quanta storia ci possa essere anche dentro ad un bosco o in un semplice campo d’erba.

L’arrivo a Piano di Lanzo ha chiuso questa esperienza che ha segnato il nostro passaggio in Calabria. Dal trekking estremo alla bellezza culturale di questo territorio e dei suoi abitanti. Morano Calabro rappresenta il confine tra le due regioni la Calabria e la Basilicata.

Cosa ci aspettiamo?

Non si sa, e questo è il bello del nostro viaggio! La continua ricerca della bellezza è ciò che caratterizza Woodvivors, camminare ed addentrarsi nei luoghi più suggestivi delle regioni che il Sentiero Italia ci permette di attraversare lungo tutto l’entroterra della nostra penisola. La Madonna del Pollino è la nostra prima tappa sul territorio della Basilicata, ci aspettano San Severino Lucano, Latronico, Castelsaraceno, Conserva, Lago Sirino, Rivello.

Volete rimanere aggiornati sugli spostamenti di Woodvivors? Seguiteci sulla nostra pagina Instagram Sentiero Italia.

Per saperne di più sul loro viaggio: “Woodivivors: il racconto di un’Italia speciale, a passo di mulo”

 

Scorri le foto per guardare tutta la gallery

Foto di Emanuela Foti
Foto di Emanuela Foti
Foto di Emanuela Foti
Foto di Emanuela Foti
Foto di Emanuela Foti
Foto di Emanuela Foti