Login

Si ricorda che, durante la stagione invernale, il tratto alpino non è percorribile, se non nei brevi tratti situati a bassa quota e se in condizioni favorevoli. Anche il tratto appenninico diventa impercorribile alle quote più alte e, in caso di condizioni avverse, anche alle più basse.

 

Calabria

Tappa SI U02
Da Gambarie a Polsi.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: 29/04/2025 Tappa non percorribile a causa di una frana tra Piano dei Riggitani e Polsi.

Tappa SI U03
Da Polsi a San Luca.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: 29/04/2025 Tappa che si interrompe in prossimità dell’alveo del Fiume Bonamico dove le recenti piene hanno eroso le sponde e cancellato il sentiero.

Lazio

Tappa SI O14
Da Antrodoco a Rifugio Angelo Sebastiani.
Stato di percorribilità: Percorribile in parte.
Note: La tappa è percorribile solo fino a Micigliano. Il tratto tra Micigliano e Rif. Angelo Sebastiani è impraticabile a causa di una valanga caduta in zona Fonte Sant’Angelo. In attesa del ripristino, per raggiungere il Rif. Angelo Sebastiani è possibile seguire la strada forestale Micigliano – Terminillo che corre lungo il versante SUD del Monte Valloni. La strada è percorribile a piedi nonostante qualche albero caduto facilmente aggirabile. Si consiglia comunque sempre grande attenzione e l’uso di un GPS.

Lombardia

Tappa SI D18N
Da Codera a Frasnedo.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: N.B. 11/10/2023 Sentiero del Tracciolino chiuso per ordinanza del Comune di Novate Mezzola. Per salire verso il Riguio Frasnedo, si consiglia di Salire da Verceia con la strada che conduce direttamente in Valle dei Ratti

Marche

Tappa SI N13
Da Chiaserna a Cagli.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: 12/07/2024 Sono state segnalate alcune frane alcuni smottamenti che rendono la tappa non percorribilità. Le Sezioni CAI locali stanno provvedendo a tracciare una nuova tappa così da aggirare le problematiche e garantire continuità al Sentiero Italia CAI.

Tappa SI N12
Da Isola Fossara a Chiaserna.
Stato di percorribilità: Percorribile in parte.
Note: La traccia è in fase di verifica da parte delle sezioni CAI locali e non è garantita la percorriibilità completa. Si consiglia di prestare molta attenzione.

Piemonte

Tappa SI E36
Da Noasca a San Lorenzo (Locana).
Stato di percorribilità: Percorribile in parte.
Note: Il tratto da quota 1000 prima di Carbonere sino a Coste è di difficile percorrenza a causa di grossi alberi schiantati sul sentiero. Il tratto Coste-Guado del Rio della Frera è invece infrascato in alcuni punti. I CAI locali hanno in programma la manutenzione per risolvere questi problemi, nel frattemo si consiglia di prestare la massima attenzione.

Sicilia

Tappa SI V23C
Da Rifugio Forestale Monte Scavo a Rifugio CAI Giovannino Sapienza.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: N.B. La tappa non è percorribile a causa di una colata lavica. Il bivacco forestale di Monte Scavo è aperto sempre, dotato di camino, legna e cisterna esterna con acqua piovana non potabile.

Tappa SI V03
Da Custonaci a Macari.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: N.B. 05/09/2025 Tappa non percorribile a causa di incendi che hanno devastato l’area nell’estate 2025

Tappa SI V25
Da Novara di Sicilia a Bivio Colla Bassa.
Stato di percorribilità: Percorribile in parte.
Note: ATTENZIONE Tappa che presenta alcuni passaggi complessi e per questo in fase di revisione.

Tappa SI V04
Da Macari a Scopello.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: N.B. 05/09/2025 Tappa non percorribile a causa di incendi che hanno devastato l’area nell’estate 2025

Toscana/Emilia Romagna

Tappa SI L07
Da Passo del Muraglione a Passo della Colla di Casaglia.
Stato di percorribilità: Non percorribile.
Note: N.B. 03/09/2024 La tappa non è attualmente percorribile nel tratto tra Colla della Maestà al Tiglio a causa di un cantiere per la realizzazione di impianti eolici. Purtroppo non ci sono sentieri per aggirare il problema pertanto in SICAI in questo tratto si spezza e non ha continuità.