SI A02: Rifugio Lambertenghi - Casera Pal Grande di Sopra
Dal rifugio Lambertenghi con il sentiero CAI 144 si scende verso Collina fino ad incontrare il sentiero CAI 143 nei pressi del Rifugio Tolazzi. Si prosegue con questo verso est, fino ad un ampio tornante dove si abbandona la strada per immettersi, a destra, su sentiero ben marcato di media pendenza che in breve tempo recupera, (quota 1625 m), la predetta carrareccia all’inizio dei pascoli di Casera Morareet. Poco prima di raggiungere la Casera che lasciamo sulla destra, saliamo lungo il pascolo costeggiando prima a destra poi a sinistra orografica il Rio Morareet (quota 1900 m). Il sentiero ora si fa più ripido. Dopo aver superato l’acquedotto, con ampi tornanti incavati nel terreno argilloso, si raggiunge la Forcella Morareet e quindi il Rifugio Marinelli (quota 2111 m). Si scende su ampia mulattiera sterrata con sentiero 148 fino alla selletta (quota 1868 m) , dove si lascia la strada per seguire il sentiero 146 che passa sopra la Casera Monumenz e raggiunge una grotta detta “La Scaletta” e la sovrastante fascia rocciosa. Tratto con brevi attrezzature. Ci si abbassa al vallone Collinetta, che si percorre con saliscendi fino in prossimità del passo di Monte Croce Carnico. Qui ci incamminiamo verso il confine austriaco per imboccare in discesa sulla destra, un sentiero con indicazione in giallo sentiero 434 “Klaine Pal-Mg Nase”. Si costeggia il museo storico sulla Grande Guerra e poi con svolte abbastanza ripide in arte attrezzate con scalini, si giunge nei pressi della cima del Pal Piccolo (quota 1866 m). Troveremo ampie testimonianze risalenti alla prima Guerra Mondiale.