SI C05: Mocenigo di Rumo - Fondo
Da Mocenigo si raggiunge la frazione soprastante di Lanza (1108 m), che domina il territorio di Rumo, e successivamente il Maso Stasal (1290 m). Da qui si prosegue nel bosco lungo una strada forestale che conduce al Passo Fresna (1456 m). Attraversando un paesaggio tipicamente sudtirolese, si arriva al paese di Proves (1422 m), con la sua caratteristica chiesa e la piazza adiacente. Seguendo l’itinerario 3, alternando tratti su strada e sentiero, si passa per i masi di Matzlaun e ci si immette sulla strada provinciale che collega l’enclave sudtirolese alla Val d’Ultimo. Ripreso il sentiero 3, si sale alla Malga Lauregno (1780 m), uno splendido punto panoramico e di ristoro. Superata la dorsale del Monte Sous, si scende attraverso una valletta boscosa fino alla conca della Prieda dal Ghial (1698 m), dove si incrocia una strada sterrata che si segue fino alla località Regola, dove si trova il ristorante Arnica (1246 m). Da Regola, un lungo tratto su strada asfaltata conduce al paese di Castelfondo, noto per il castello (non visitabile) e il Ponte Alto (819 m), che sovrasta la stretta e profonda forra del Rio Novella. Proseguendo con il segnavia 522, si risale lungo una stradina che taglia le curve della strada statale, fino al paese di Fondo (987 m), caratterizzato dal suo bel centro storico. In alternativa, è possibile raggiungere Fondo attraverso una deviazione più interessante: il sentiero attrezzato del Mondino (segnavia 522). Questo percorso, partendo dalla frazione di Dovena (poco sopra Castelfondo), permette di visitare la forra del Torrente Novella e di arrivare al paese passando per il Lago Smeraldo e il suo suggestivo sentiero. Questa variante richiede circa un’ora in più. Nota: Nel tratto tra Trentino e Sudtirolo, la segnaletica può risultare poco evidente in alcuni punti.