SI C10S: Rifugio Potzmauer - Molina di Fiemme
La prima parte della tappa segue il sentiero 480 che, partendo dal rifugio, supera il Passo Potzmauer (1350 m) e scende attraverso una boscosa valletta fino ai Masi alti di Grumes (1060 m), in alta Val di Cembra. Nei pressi del Casel dei Masi, si prende il tracciato del “Sentiero Botanico”, che attraversa il bosco del Monte di Grumés e conduce al paese di Gràuno; attraversando il Rio dei Molini, si percorre anche parte del “Sentiero dei Vecchi Mestieri”, un interessante itinerario etnografico dove sono state restaurate fucine, molini, segherie e opifici. Dalla chiesa situata nella parte alta del caratteristico borgo di Gràuno (986 m), si segue il ripido tratturo selciato (sentiero 481) che attraversa il bosco di pino silvestre e passa dalla Fratta dal Monél, un punto panoramico con una straordinaria vista su Valfloriana e Lagorai da un lato e su Capriana, Anterivo, il Latemar e le Pale di S. Martino dall’altro. Superato il bivacco forestale Fontana d’Ao (1293 m), si prosegue in prossimità del belvedere di Grava Longa e si raggiunge il bivio di Liòn, da cui si scende lungo una strada forestale verso i prati terrazzati con vista su Capriana. Dal paese di Capriana (1008 m), situato su un ampio ripiano alluvionale soleggiato, già parte della Val di Fiemme, si costeggia la strada fino alla frazione di Carbonare (1005 m) e si prosegue al margine dei prati coltivati di Anterivo-Altrei, un piccolo borgo sudtirolese che domina la vallata. Superato il Maso Trenta-Wasserlehof (1140 m), si scende gradualmente lungo una strada forestale fino a Molina di Fiemme. La Tappa 10 si sviluppa lungo i segnavia 480, Sentiero Botanico, 481, 11, 10 e 8. Nota: al Rifugio Potzmauer inizia la variante in Alto Adige del Sentiero Italia.