L’Italia è un paese di borghi, perché alcune di queste realtà hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia della penisola. È il caso di Melfi, prima ‘capitale’ dei Normanni in Italia. Spesso dimentichiamo l’importanza storica e la ricchezza monumentale di queste comunità, che hanno contribuito alla costruzione culturale e politica del paese in cui viviamo. Percorrere il Sentiero Italia CAI diventa un’ottima occasione per sfogliare le pagine di un libro ricco di eventi, monumenti e personaggi interessanti. Melfi, la storia Michele Moscaritolo, socio del Cai di Melfi, ci guida all’interno…
Mese: ottobre 2020

Autori in cammino: Il Comelico, ospitale terra di confine
Prendete una carta geografica dell’Italia e osservate il Veneto. In alto si restringe molto e va ad incunearsi fra l’Alto Adige, l’Austria e il Friuli Venezia Giulia. Ecco, quella sorta di punta è il Comelico, terra di confine non solo geografico, ma pure culturale, terra che sa mescolare ciò che viene dai “vicini” pur mantenendo una propria decisa identità. Ero stato varie volte fra queste montagne, ma solo percorrendo le ultime due tappe venete del Sentiero Italia CAI sono riuscito finalmente ad apprezzare in pieno la bontà di questa splendida…

Autori in cammino: la montagna campana tra storia e ambiente
“Percorrere i territori montani tra Avellino e Benevento vuol dire percorrere la storia di una montagna abitata ma anche di un capoluogo culturale e produttivo”. Michele Renna è una guida ambientale che nel mese di settembre ha percorso diverse tappe campane del Sentiero Italia Cai, con l’obiettivo di scrivere una guida dedicata alla regione. “Un tempo le montagne del gruppo del Partenio e del Taburno Montesauro erano fonte di profitto, per gli abitanti di quel territorio. Si pensi alle neviere: veri e propri frigoriferi naturali che venivano utilizzati per conservare il…
Workshop di presentazione del progetto Twin - Trekking, walking and Cycling for Inclusion
Giovedì 22 ottobre dalle ore 15 presso il Museo Piermaria Rossi di Berceto in provincia di Parma, avrà luogo il workshop di presentazione del progetto Twin. Il progetto di ricerca del Politecnico di Milano, vincitore del Polisocial Award 2019 e cofinanziato dal Club Alpino italiano, vuole sviluppare un modello di rigenerazione territoriale capace di unire turismo lento, recupero architettonico e inclusione sociale. Parteciperanno al workshop Paolo Pileri, responsabile del progetto e docente del Politecnico di Milano; Antonio Montani, vicepresidente del Cai e Luigi Lucchi, sindaco di Berceto. Qui è possibile scaricare la…