Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: il vol. 5 delle nuove Guide ufficiali Sentiero Italia CAI È uscito il 27 agosto sullo store online del CAI e in libreria il Volume 5 delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI “Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria: da Isernia a Bocca Trabaria”. Firmato da Marta Zarelli, Francesco Cappellari e Corrado Gentile, ci porta alla scoperta dell’Appennino centrale: la peculiarità e la varietà del territorio hanno consentito agli autori di descrivere anche due varianti, entrambe parallele alla direttrice principale del Sentiero Italia CAI. La prima…
Tag: Lazio

Alla scoperta del Centro Italia, da Isernia a Bocca Trabaria: vol. 5 delle Nuove Guide Sentiero Italia CAI
Chi sono gli autori del quinto volume delle Guide ufficiali Sentiero Italia CAI? Marta Zarelli, Francesco Cappellari e Corrado Gentile. In questo volume raccontano le tappe del Sentiero Italia CAI che, partendo da Isernia e terminando a Bocca Trabaria, attraversano cinque regioni del Centro Italia: Molise, Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria. Abbiamo intervistato due degli autori di questo quinto volume, Corrado e Marta, per farci raccontare dettagli, difficoltà e situazioni vissute durante quest’esperienza di cammino e di scrittura. Ogni autore ha percorso un tratto del Sentiero Italia CAI valutando lo stato dei…

La Casa della Montagna a disposizione del Comune di Amatrice per l’emergenza Covid-19
La Casa della Montagna ospiterà il Centro Operativo Comunale di Amatrice per gestire l’emergenza legata al Covid-19. Il Club alpino italiano, attraverso il Gruppo regione Lazio e il suo presidente Amedeo Parente, ha risposto positivamente alla richiesta del sindaco Antonio Fontanella di poter ospitare il COC nell’opera voluta da Cai e Anpas. La Casa della Montagna ancora oggi è l’unica struttura agibile attrezzata con sale e tecnologie, presente nel territorio di Amatrice. Da subito è stata messa a disposizione del Comune come ‘campo base’ da cui affrontare situazioni complesse come…

Il Sentiero dei borghi: Leonessa tra passato medioevale e futuro green
“Leonessa nasce dalla reazione di un ragazzo, che decise di ribellarsi dai soprusi di sette baroni. Mise insieme un gruppo di ribelli e riuscirono ad ucciderne almeno 6. Uno invece, riuscì a scappare. Una volta liberi, i giovani decisero di unirsi e di fondare la città”, spiega lo storico locale Luigi Nicoli. Si tratta solo di una leggenda, ma riesce a sintetizzare al meglio il carattere autonomo e ribelle di questo borgo di 2.281 abitanti. Leonessa è il punto di arrivo e partenza di due tappe del Sentiero Italia Cai nell’alto…